Località che si affaccia sul lago di
Garda. La vista panoramica è incantevole ed esaltata da un´aria
tersa e luminosa, tipicamente gardesana. Tenno e le sue numerose
frazioni (Gavazzo, Cologna, Ville del Monte, Sant´Antonio, Canale,
Calvola, Pranzo) propongono ambienti ed insediamenti umani, case e
centri abitati che hanno mantenuto le caratteristiche originarie e
un´atmosfera medioevale. E´ una zona ricca di testimonianze
storico-culturali, pregevole la chiesetta affrescata di S. Lorenzo,
il borgo murato di Frapporta, quello medioevale di Canale e il sito
archeologico di San Martino. Tenno gode di un clima privilegiato e
costituisce un tramite tra l´aria gardesana e l´entroterrra alpino.
Lo scenario della valle è reso più suggestivo dalla tormentata
orografia segnata con molta evidenza dal torrente Magnone, massimo
corso d´acqua della zona, che con profonda incisione della roccia
calcarea precipita a formare più in basso la ben nota cascata del
Varone, con un salto di quasi 100 m.
Al limite settentrionale del territorio, quasi a proporre nuove
variazioni di colore all´ambiente, il romantico laghetto di Tenno
d´origine glaciale, con la sua alberata isoletta, allunga erbose
sponde entro un fitto manto boscoso di conifere che si riflette, con
tinte smeraldine, nelle limpide acque lacustri.
428 m altezza sul livello del mare, 1823 abitanti
Posizione: In montagna, Al lago
Incombente dalla sommità di una rupe l´antico Castello di Tenno (XII
sec.): sembra sorto in posizione strategica ad osservare l´intero
orizzonte, a proteggere e difendere tenacemente il suo prezioso
patrimonio ambientale e storico-culturale.
Per informazioni :
A.P.T. InGarda Trentino
Ufficio Periferico Stagionale
38060 Tenno, Italia
Tel +39 (0464) 500848
E-mail info@gardatrentino.it
|
|