Inaugurato nel 1968, il museo ha sede nell'antica Prepositura agostiniana di San Michele all'Adige, che per secoli è stato probabilmente il sito del monachesimo germanico più a sud in Europa, poi trasformatosi, a partire dal 1874, in un importante Istituto Agrario fondato dalla Dieta tirolese di Innsbruck per il rilancio dell'agricoltura in questa parte dell'Impero. Dedichiamo volentieri buona parte della puntata a questo meraviglioso museo etnografico, che custodisce mirabilmente la cultura e le tradizioni della gente trentina. E' un vero museo dell'uomo della montagna alpina, dedicato soprattutto alla cultura materiale e alla tecnologia del sistema agrosilvopastorale tradizionale.
Con il Seminario Permanente di Etnografia Alpina (SPEA), e con le sue attività in campo editoriale, di ricerca e didattiche, il Museo di San Michele è diventato vero centro di cultura etnografica per l'intero arco alpino.
|
|
|||||
|