Parco Naturale Adamello
Brenta |

Il Parco naturale provinciale Adamello Brenta, con i suoi 618 km
quadrati, è la più vasta area protetta del Trentino.
Nel 1988 è stato istituito l´Ente Parco che si occupa della sua
gestione. Al lago di Tovel è stato allestito - in collaborazione con
il Museo Tridentino di Scienze Naturali - un Centro Visitatori,
mentre ancora a San Romedio e a Spormaggiore esistono due aree
faunistiche che ospitano orsi nati in cattività. Ulteriori strutture
a supporto dell´attività del Parco sono il Centro Visitatori a Daone,
il Museo dell´Orso a Spormaggiore e la Mostra Etnografica a Tuenno.
Il gruppo montuoso dell´Adamello-Presanella occupa il settore
occidentale del Parco naturale provinciale e presenta un tipo di
roccia prevalentemente granitica. La particolare conformazione
geologica di queste rocce ha influenzato l´evoluzione naturalistica
e paesaggistica della zona. L´impermeabilità delle rocce, ad
esempio, ha reso particolarmente ricco di acqua il gruppo
Adamello-Presanella. I corsi d´acqua sono numerosi e impetuosi, i
laghi sono 49, mentre i ghiacciai sono una trentina. Il gruppo del
Brenta si presenta come "una selva di torri, di guglie, di arditi
pinnacoli" La particolarità di queste rocce è rappresentata dal
fatto che esse sono l´unica isola dolomitica di ragguardevole
dimensione a ovest dell´Adige. La natura calcarea delle rocce, oltre
a comportare una maggiore scarsità d´acqua, ha favorito la creazione
di fenomeni cosiddetti carsici, ovvero di infiltrazione e di
erosione dell´acqua.
|
|